Saturno
Il prossimo transito di Saturno
Saturno, l’astro con gli anelli, dotato di una fredda luminosità, viene per grandezza fisica e importanza simbolica, subito dopo Giove.
Saturno è il nome romano di Crono, l’olimpica deità greca, il più giovane dei Titani, figlio di Urano e Gea, come già scritto a proposito del Capricorno. Alcune fonti identificano Saturno con il dio bifronte Giano. In ogni modo è evidente che fra Crono e Saturno, come simbolo e significato culturale, c’è una differenza notevole nel trapasso dalla fase greca a quella romana.
Questo grande e lento pianeta, tanto temuto e terrifico nella tradizione astrologica e popolare, costituisce il legame fra il Principio mortale, la sostanza-materia e il Principio immortale, cioè lo Spirito. Questi due princìpi sono fusi nell’ideogramma di Saturno: vi è la croce (tempo e materia) che condiziona tutte le manifestazioni, e l’iperbole simbolo di tensione verso la ricettività illimitata. In Giove l’iperbole è rovesciata verso l’alto, in Saturno lo è verso il basso.
Là era a sinistra, qui a destra, cioè dalla parte del razionale secondo l’interpretazione esoterica. Invece, più corrente è l’interpretazione del geroglifo di Saturno quale simbolo della falce. A osservarlo bene infatti, questo simbolo ricorda esattamente la gran falce con l’impugnatura a braccio-spalla usata dai contadini fino a qualche decennio passato. Il concetto che sostiene questa versione è che la falce di Saturno recide la pianta della vita, essendo creduto il pianeta apportatore di morte sino dai tempi assiro-babilonesi. Dalla mitologia greca proviene invece la versione più diretta e plausibile: Crono-Saturno castra il padre Urano. Graves dice che la roncola o falce di Saturno era a forma di becco di corvo e sembra fosse usata nel settimo mese dell’anno sacro per evirare la quercia recidendo il vischio.
Roberto Sicuteri
Astrologia e Mito – Simboli e miti dello Zodiaco nella Psicologia de Profondo
L’archetipo rappresentato da Saturno evolve in direzione di significati sottili che lo considerano anche maestro di saggezza e simbolo cosmico delle forze di contrazione.
www.vocedellestelle.com
Lara Maria Sole
Il trigono di Fuoco di Saturno
Il trigono di Fuoco formato dalla combinazione di Saturno in Sagittario con Giove in Leone e Urano in Ariete annuncia grande capacità di autodeterminazione e porta alla luce i nodi karmici sui quali nel periodo precedente abbiamo lavorato, meditato e operato trasformazioni. E’ questo il momento per prendere coscienza di cosa si nasconde sul piano inconscio e trovare soluzioni pratiche alle problematiche e a quanto non ci è piaciuto o ha minato la sicurezza delle radici; questo trigono si riferisce a tutto ciò che non può essere cambiato nell’immediato e richiede tempo, impegno e protezione.
Sotto questo cielo si sviluppano armonia e integrazione, il trigono con Giove in Leone favorisce un atteggiamento di autoconfidenza e ispira una nuova coscienza spirituale, una nuova filosofia di vita. E’ anche possibile l’approccio con una cultura nuova appartenente a un paese lontano o a un continente nuovo. Gioia ed entusiasmo favoriscono un cammino luminoso, anche se impegnativo, sul piano delle responsabilità personali. Senso perfetto dell’organizzazione, successo lento, costruttivo e costante.
La tensione formata con Nettuno ben posizionato nel suo domicilio in Pesci favorisce una profonda pausa di riflessione, pone questioni morali e un lavoro finalizzato a trasformare e trascendere una visione distorta della realtà spirituale e di quanto non ha favorito il progresso dell’anima. Un lavoro interiore di indagine nel profondo mira a smascherare ogni fonte di illusione, schiavitù mentale e dipendenza psicofisica.
La capacità critica e un sincero confronto che passa da una attenta investigazione e valutazione di differenti visioni e punti di vista della realtà illumina forme distoniche e favorisce soluzioni, in assenza di benefici attiva cambiamenti di rotta. Sotto questo cielo è possibile crescere nella saggezza e sviluppare la compassione, l’attitudine altruistica nei confronti del prossimo.
www.vocedellestelle.com
Lara Maria Sole
I transiti di Saturno – parte 2
Seconda parte.
I cicli di Saturno forniscono un simbolo particolarmente completo e utile di crescita umana, realizzazione e maturazione.
Tradizionalmente, Saturno è il grande maestro e i suoi transiti – più che quelli di qualunque altro pianeta – specialmente congiunzioni, quadrati e opposizioni esatte ai pianeti natali, sono spesso vissuti come periodi in cui ci vengono insegnate speciali lezioni di vita.
Il primo ciclo di Saturno attraverso la carta natale, durante i primi ventinove anni circa di vita, è basato primariamente su una reazione al condizionamento passato, al karma, alle influenze genitoriali e alle pressioni sociali. Durante quel periodo di vita, la persona è generalmente alquanto inconscia di chi e cosa essa fondamentalmente è. Ma poi, al primo ritorno di Saturno, sembra spesso che un vecchio debito sia saldato e molti vecchi modelli e obblighi karmici sono rimossi abbastanza prontamente. In quel periodo possiamo provare uno stato profondamente complesso di esistenza; infatti c’è simultaneamente un sentimento di inalterabile “limite” nella struttura della propria vita e un sentimento di “libertà” interna che in taluni casi è accompagnato da gioia esilarante e da ispirazione festosa. Il senso di limite sorge dal fatto che la persona diventa consapevole in una misura quanto mai grande di ciò che deve fare da lì in avanti. Le nostre responsabilità verso noi stessi e verso gli altri sono viste ora con rinnovata chiarezza, e forse alcune di esse ci pesano e ci limitano. Ma al medesimo tempo possiamo provare un senso profondo di libertà interna risultante dalla presa di coscienza che non siamo più legati a vecchi obblighi, paure e restrizioni interiori. Questo sentimento di illimitata libertà interna è basato anche su una comprensione più chiara dei nostri veri bisogni, delle nostre capacità e potenzialità creative. Se siamo il tipo di persona che ha aspettato per tutta la giovinezza il momento in cui poter veramente trovare se stessa e iniziare a esprimere se stessa con sicurezza e marcata influenza, la nostra attesa è finita.
Se una persona affronta il primo ritorno di Saturno con grande coraggio e onestà, allora durante il secondo ciclo di 29 anni del pianeta sarà più conscia, più capace di iniziare l’azione senza essere inibita da paura o ansie, più capace di assumersi responsabilità per sé e per le proprie esperienze.
Se una persona si sintonizza positivamente col proprio vero destino come anima individuale durante questo periodo, può quindi vivere meglio il presente, con la maggiore pazienza raggiunta dall’essersi sottomessa alla propria legge interna con piena consapevolezza e accettazione.
Stephen Arroyo
Astrologia, karma, trasformazione – le dimensioni interiori della carta natale
I transiti di Saturno – parte 1
Prima parte.
In tutte le tradizioni occulte è stato dato grande rilievo ai cicli di sette anni in rapporto alla crescita fisica, lo sviluppo psicologico, gli eventi del mondo e l’evoluzione spirituale.
Alcune citazioni tratte dalle sedute di Cayce possono servire per illustrare il suo approccio a questi cicli:
Infatti, non avete sentito che c’è un cambiamento costante, e che il corpo in un ciclo di sette anni si è prodotto interamente? Non v’è alcun bisogno, allora, che vi sia nessun disturbo durante l’estensione di quel periodo se – secondo il buon senso – ci sarà la cura appropriata. Ma se la vostra mente trattiene quel disturbo, e avete battuto l’alluce contro una pietra rimarrete con l’alluce dolorante… Ma il corpo – fisico, mentale e spirituale – si trasformerà lo stesso, se glielo permetterete e non lo manterrete attaccato a quel disturbo!
Qui troviamo la necessità di cura, esercizio, prova costante delle attività del corpo… Il corpo fisico muta continuamente nella propria espressione, e al termine di un ciclo di sette anni ha interamente sostituito ciò che esisteva all’inizio del periodo dei sette anni precedenti. Sostituito con cosa? Le stesse vecchie tendenze moltiplicate, le stesse vecchie inclinazioni raddoppiate – o sradicate?
Gail Sheehy esprime spesso assai chiaramente il significato empirico di queste fasi cruciali di vita:
Noi non siamo diversi da un crostaceo particolarmente duro. L’aragosta cresce sviluppando e abbandonando una serie di gusci duri e protettivi. Ogni volta che si espande dall’interno, il guscio esterno deve staccarsi. Rimane nuda e vulnerabile finchè, col tempo, cresce una nuova copertura che sostituisce quella vecchia.
Con ogni passaggio da uno stadio all’altro di crescita umana, anche noi dobbiamo disfarci di una struttura protettiva. Siamo lasciati nudi e vulnerabili – ma anche in uno stato embrionale e nuovamente in fermento, capaci di estenderci in campi finora a noi sconosciuti.
Le illusioni dei vent’anni, tuttavia, possono essere essenziali per infondere ai nostri primi impegni coraggio e intensità, e per sostenerci in questi incarichi abbastanza a lungo da guadagnarci una qualche esperienza di vita.
Stephen Arroyo
Astrologia, karma, trasformazione – le dimensioni interiori della carta natale
Saturno e l’Ottava Casa
E’ infatti il momento di affrontare più realisticamente la realtà. In alcuni casi si mette energia nell’organizzare i propri beni patrimoniali e le proprie risorse finanziarie. Sono anche frequenti in questo periodo altre grandi sistemazioni a livello economico, ma il fattore comune è che l’individuo sta cercando di proteggere se stesso e spesso di stabilire qualche tipo di “sicurezza dell’anima” al livello più profondo possibile.
E’ anche un periodo di riflessione sull’importanza della propria vita sessuale e delle implicazioni del modo con cui sono state incanalate le energie sessuali. In alcuni casi è un periodo in cui la persona vive una sorta di frustrazione sessuale che la costringe a diventare più contenuta e disciplinata. In altri casi la persona agirà consciamente in modo da eliminare certe uscite che avevano avuto precedentemente una maggiore importanza, rendendosi conto del valore della ritenzione della forza sessuale, a meno che questa stessa non venga usata per uno scopo costruttivo. E’ anche un tempo in cui una grande quantità di persone vengono profondamente coinvolte in studi occulti, in pratiche spirituali o in vari tipi di ricerca. A me sembra che una delle chiavi di questo periodo possa essere dedotta dalla constatazione che l’ottava casa è la dodicesima della nona, in altre parole, il transito di Saturno su questa casa porta alla superficie i risultati dei nostri tentativi di vivere i nostri ideali e le nostre credenze. Queste si manifestano allora a livello di esperienza di trasformazione – sia nella gioia che nella sofferenza necessaria per ridefinire ulteriormente i nostri ideali di vita.
Astrologia karma trasformazione
Stephen Arroyo
I pianeti in Pesci e il trigono di Saturno 2013
una qualità della mente particolarmente sensibile, intuitiva e perfino visionaria. Ma l’espressione di tale sintonia spazia tra pensiero ispirato e marcata abilità artistica, e un sottile talento per la manipolazione o l’abitudine a razionalizzare ogni inganno. Ci può essere una sintonia con le più elevate dimensioni della vita e quindi un’acuta sensibilità alla bellezza, ai colori, alla musica e alle verità mistiche; e l’immaginazione è insolitamente attiva. La persona può essere capace di acquisire informazioni e intuizioni che non possono essere spiegate razionalmente e che difficilmente si esprimono in parole. Ciò perchè Nettuno apre la mente al regno dell’infinito e alla percezione immediata di sottigliezze che possono essere più facilmente espresse in immagini, simboli o opere d’arte, piuttosto che per mezzo di una fraseologia logica. Questa persona può sintonizzarsi con noi a livelli sottili e captare i nostri desideri e motivi subconsci. Questo potere veramente intuitivo è ciò che mette in grado la persona di sfuggire alle intenzioni altrui, o perfino in alcuni casi di manipolare le persone, non rivelando i propri veri pensieri. La vera comunicazione è talvolta impossibile con queste persone, a meno che non si riesca a sintonizzarsi sul livello delle sottili impressioni che la mente nettuniana sta tentando di esprimere. Una facile relazione a un livello chiaro e autentico è inibita da timori nebulosi e desideri subconsci di credere ciò che uno vuole credere senza riguardo a fatti o opinioni che gli altri possono esprimere. Nel migliore dei casi, la persona può avere una mente straordinariamente creativa, sintonizzata su alti ideali e su chiare visioni del futuro, e ispirata da sentimenti spirituali o religiosi. Tale persona spesso manifesta una grande aura di mistero e di carisma mentre parla, e questa energia superiore viene dalla sintonia con piani più elevati di consapevolezza.
Astrologia karma trasformazione – le dimensioni interiori della carta natale, Stephen Arroyo
Alcuni significati di Saturno in Scorpione
La promessa di un uomo è inviolabile: egli non deve mancar mai alla sua parola, anche se l’avesse data ad un briccone.
Lavoro
Senza lavoro l’uomo consuma la ricchezza altrui, e consuma l’anima propria.
Cesare Correnti
Sobrietà
Saper campare del proprio, poco o molto che sia, è la prima guarentigia di una vita onorata e tranquilla.
D’Azeglio
Raccolta di pensieri buoni, Società Teosofica Italiana, Ente Morale
L’inizio del passaggio di Saturno in Scorpione ben si associa alla stagione dell’autunno, il transito illumina la necessità di purificazione profonda e catarsi, indica un periodo ben indicato per lavorare sui vizi come il fumo e le dipendenze.
Gli aspetti di Saturno
Gli aspetti di Saturno nella carta natale indicano il nostro grado di sintonia col piano della terra e le necessità pratiche della vita quotidiana. Questi aspetti rivelano quanto sia più o meno facile per la persona adattarsi alla vita sociale, alle immediate necessità pratiche e alle norme ed ai modelli della cultura. Saturno è il grande maestro delle realtà pratiche e delle leggi della terra, perchè questo pianeta insegna inevitabilmente pazienza, moderazione, temperanza di estremi, dovere e lavoro.
Astrologia karma e trasformazione, autore Stephen Arroyo