New Age e astrologia
New Age – Autori protagonisti
Pubblicato da Lara in Autori protagonisti
New Age, 14 Luglio 2015
La New Age è un vasto contenitore caotico e per certi aspetti e ancora da riordinare sul piano cosmico, in cui diverse correnti alternative di pensiero religioso e sociale, sorte ufficialmente nel tardo XX secolo in Occidente, si incrociano con una dimensione psicologica del profondo sulla quale il lavoro di discernimento da fare è ancora tanto. Anche per questo motivo la New Age, pur trattando tematiche importanti, non deve essere confusa con la via maestra attribuita all’Era dell’Aquario, tantomeno con la cultura astrologica.
Alcuni autori antesignani dell’Era dell’Aquario trattati anche dalla New Age hanno favorito l’onda di cambiamento, un processo di trasformazione che segna il passaggio dal Kali Yuga, l’Età del Piombo o Età Oscura, all’Età dell’Oro e hanno annunciato la nascita di un nuovo e luminoso piano di coscienza.
Alphonse Constant, noto con il nome di Eliphas Lévi, coniò per primo il termine francese occultisme, che lo derivò si pensa dalla filosofia occulta di Agrippa Von Nettesheim. L’occulto può essere inteso come la saggezza nascosta e anche come lo studio della Verità, ovvero di una verità ultima, in quanto nascosta sotto la superficie delle cose. Alcuni scritti sono ricavati dalla Tavola di Smeraldo di Ermete Trismegisto o Ermete Thoth egizio, il tre volte grande.
Hildegard Von Bingen, elevata a Dottore della Chiesa, era una religiosa tedesca, naturalista, guaritrice, cosmologa, consigliera politica, profetessa, filosofa, scrittrice, musicista e compositrice che trattava i quattro elementi e l’astrologia.
Helena P. Blavatsky era una spiritista che fondò la Società Teosofica, ente morale, con l’avvocato spiritista colonnello Henry Steel Olcott e annunciò l’avvento di una Nuova Era; la missione della Società Teosofica comprendeva anche l’investigazione delle leggi inesplicate della natura e i potenziali latenti nell’uomo.
Charles Webster Leadbeater, importante esponente della Società Teosofica e mentore del giovane Krishnamurti, indagò in modo molto approfondito la dimensione astrale sottile e scrisse i famosi testi metafisici “Il piano astrale. Il suo aspetto, i suoi abitanti, i fenomeni parapsicologici”, “Il lato nascosto delle cose” e “Le forme pensiero” scritto con Annie Besant.
Franz Anton Mesmer amico di Wolfgang Amadeus Mozart, famoso medico padre dell’ipnosi, musicista, rabdomante studiò diritto presso l’università di Vienna e nel seminario gesuita di Dettingen in Germania conseguì il titolo di dottore in filosofia, fisica e matematica. Egli affermò che tutte le influenze delle cose sugli esseri trovano una corrispondenza reciproca nell’influenza degli esseri sulle cose e gli astri dominano gli esseri e le cose dell’universo.
Alice Bailey era una esoterista spiritista e scrisse il Trattato dei sette raggi il cui volume III riguarda l’astrologia esoterica.
Rudolf Steiner era un esoterista spiritista che lasciò la Società Teosofica per fondare l’Antroposofia che comprende l’agricoltura biodinamica, l’omeopatia, la pedagogia Waldorf, l’euritmia.
George Ivanovic Gurdjieff era un esoterista, filosofo, scrittore, mistico e maestro di danze armeno.
Aurobindo era invece un guru indiano che si era proposto di elevare l’uomo al piano di coscienza Divino attraverso lo yoga integrale.
Carl Gustav Jung era uno psicanalista esoterista interessato all’Induismo ed ai fenomeni paranormali che ipotizzò l’inconscio collettivo, un contenitore in cui vivono immagini e archetipi comuni a tutta l’umanità. La mente universale e i registri dell’Akascia si ricollegano all’ipotesi Junghiana.
Alessandro il Conte di Cagliostro, grande ed eclettico interprete dell’alchimia, ricercatore e straordinario veggente aveva una conoscenza molto profonda dell’occultismo. I membri della sua famiglia d’origine appartenevano all’Ordine dei Cavalieri di Malta. A venticinque anni diviene Conte di Cagliostro col triplice cavalierato maltese, templare e rosacrociano.
Phillip Theophrast Bombast von Hohenheim, detto Paracelsus o Paracelso, è stato un famoso medico naturalista del rinascimento e filosofo; la sua opera geniale ebbe ampia diffusione soprattutto in Germania. Alla base della sua concezione fisica e metafisica l’universo è Uno. Nell’Astronomia magna il macrocosmo si divide in due sfere, quella astrale e quella terrestre che si riflettono anche nell’uomo il quale ha in sé un firmamento in tutto e per tutto simile a quello esterno.
La New Age è un vasto contenitore caotico e per certi aspetti e ancora da riordinare sul piano cosmico, in cui diverse correnti alternative di pensiero religioso e sociale, sorte ufficialmente nel tardo XX secolo in Occidente, si incrociano con una dimensione psicologica del profondo sulla quale il lavoro di discernimento da fare è ancora tanto. Anche per questo motivo la New Age, pur trattando tematiche importanti, non deve essere confusa con la via maestra attribuita all’Era dell’Aquario, tantomeno con la cultura astrologica.
Alcuni autori antesignani dell’Era dell’Aquario trattati anche dalla New Age hanno favorito l’onda di cambiamento, un processo di trasformazione che segna il passaggio dal Kali Yuga, l’Età del Piombo o Età Oscura, all’Età dell’Oro e hanno annunciato la nascita di un nuovo e luminoso piano di coscienza.
Alphonse Constant, noto con il nome di Eliphas Lévi, coniò per primo il termine francese occultisme, che lo derivò si pensa dalla filosofia occulta di Agrippa Von Nettesheim. L’occulto può essere inteso come la saggezza nascosta e anche come lo studio della Verità, ovvero di una verità ultima, in quanto nascosta sotto la superficie delle cose. Alcuni scritti sono ricavati dalla Tavola di Smeraldo di Ermete Trismegisto o Ermete Thoth egizio, il tre volte grande.
Hildegard Von Bingen, elevata a Dottore della Chiesa, era una religiosa tedesca, naturalista, guaritrice, cosmologa, consigliera politica, profetessa, filosofa, scrittrice, musicista e compositrice che trattava i quattro elementi e l’astrologia.
Helena P. Blavatsky era una spiritista che fondò la Società Teosofica, ente morale, con l’avvocato spiritista colonnello Henry Steel Olcott e annunciò l’avvento di una Nuova Era; la missione della Società Teosofica comprendeva anche l’investigazione delle leggi inesplicate della natura e i potenziali latenti nell’uomo.
Charles Webster Leadbeater, importante esponente della Società Teosofica e mentore del giovane Krishnamurti, indagò in modo molto approfondito la dimensione astrale sottile e scrisse i famosi testi metafisici “Il piano astrale. Il suo aspetto, i suoi abitanti, i fenomeni parapsicologici”, “Il lato nascosto delle cose” e “Le forme pensiero” scritto con Annie Besant.
Franz Anton Mesmer amico di Wolfgang Amadeus Mozart, famoso medico padre dell’ipnosi, musicista, rabdomante studiò diritto presso l’università di Vienna e nel seminario gesuita di Dettingen in Germania conseguì il titolo di dottore in filosofia, fisica e matematica. Egli affermò che tutte le influenze delle cose sugli esseri trovano una corrispondenza reciproca nell’influenza degli esseri sulle cose e gli astri dominano gli esseri e le cose dell’universo.
Alice Bailey era una esoterista spiritista e scrisse il Trattato dei sette raggi il cui volume III riguarda l’astrologia esoterica.
Rudolf Steiner era un esoterista spiritista che lasciò la Società Teosofica per fondare l’Antroposofia che comprende l’agricoltura biodinamica, l’omeopatia, la pedagogia Waldorf, l’euritmia.
George Ivanovic Gurdjieff era un esoterista, filosofo, scrittore, mistico e maestro di danze armeno.
Aurobindo era invece un guru indiano che si era proposto di elevare l’uomo al piano di coscienza Divino attraverso lo yoga integrale.
Carl Gustav Jung era uno psicanalista esoterista interessato all’Induismo ed ai fenomeni paranormali che ipotizzò l’inconscio collettivo, un contenitore in cui vivono immagini e archetipi comuni a tutta l’umanità. La mente universale e i registri dell’Akascia si ricollegano all’ipotesi Junghiana.
Alessandro il Conte di Cagliostro, grande ed eclettico interprete dell’alchimia, ricercatore e straordinario veggente aveva una conoscenza molto profonda dell’occultismo. I membri della sua famiglia d’origine appartenevano all’Ordine dei Cavalieri di Malta. A venticinque anni diviene Conte di Cagliostro col triplice cavalierato maltese, templare e rosacrociano.
Phillip Theophrast Bombast von Hohenheim, detto Paracelsus o Paracelso, è stato un famoso medico naturalista del rinascimento e filosofo; la sua opera geniale ebbe ampia diffusione soprattutto in Germania. Alla base della sua concezione fisica e metafisica l’universo è Uno. Nell’Astronomia magna il macrocosmo si divide in due sfere, quella astrale e quella terrestre che si riflettono anche nell’uomo il quale ha in sé un firmamento in tutto e per tutto simile a quello esterno.
Lara Maria Sole
www.vocedellestelle.com
New Age – Autori protagonisti was last modified: settembre 16th, 2015 by Lara
agricoltura biodinamica, Agrippa Von Nettesheim, Akascia, Alchimia, Alessandro conte di Cagliostro, Alice Bailey, Alphonse Constant, Antroposofia, archetipi, astrologia esoterica, Astronomia magna, Aurobindo, Carl Gustav Jung, Cavalieri di Malta, coscienza, Eliphas Lévi, Era dell'Aquario, Ermete Thoth, Ermete Trismegisto, Età del Piombo, Età dell'Oro, Età Oscura, euritmia, firmamento, George Ivanovic Gurdjieff, guru, Helena P. Blavatsky, Henry Steel Olcott, Hildegard von Bingen, immagini, inconscio collettivo, Induismo, Kali Yuga, macrocosmo, mente universale, metafisica, naturalista, New Age e astrologia, Nuova Era, Occidente, occultisme, omeopatia, Paracelso, Paracelsus, pedagogia Waldorf, Rudolf Steiner, Società Teosofica, Tavola di Smeraldo, Trattato dei sette raggi, universo, uno, verità, yoga integrale